Calcolatore del peso della trave H in acciaio (online e gratuito)

Avete mai avuto difficoltà a calcolare il peso delle travi ad H in acciaio per il vostro progetto di costruzione? Conoscere il peso di queste travi è fondamentale per una progettazione e un budget efficienti. In questo articolo scoprirete un semplice e accurato calcolatore del peso delle travi ad H in acciaio. Questo strumento vi aiuterà a determinare il peso dei vari tipi di travi H in base alle loro dimensioni, garantendo la precisione dei vostri progetti. Scoprite come utilizzare questo calcolatore e rendete la vostra pianificazione edilizia più fluida e affidabile.

Indice dei contenuti

I. Che cos'è l'acciaio per travi ad H?

L'acciaio per travi ad H, noto anche come trave a flangia larga o trave a W, è un profilo strutturale in acciaio ad alta efficienza, caratterizzato dalla caratteristica sezione trasversale ad H. Questo design ottimizza la distribuzione dell'area sezionale, con un eccezionale rapporto resistenza-peso che lo rende una scelta economicamente vantaggiosa per diverse applicazioni ingegneristiche.

Il profilo è costituito da due componenti principali: l'anima (elemento verticale) e le flange (elementi orizzontali). Le flange sono tipicamente più larghe dell'anima, garantendo una resistenza superiore alle forze di flessione sia nell'asse forte che in quello debole. Questa disposizione ortogonale degli elementi contribuisce alle eccellenti prestazioni della trave in tutte le direzioni di carico.

Le caratteristiche principali dell'acciaio per travi ad H includono:

  1. Forte resistenza alla flessione: Le flange larghe offrono un elevato momento d'inerzia, in particolare intorno all'asse forte.
  2. Stabilità torsionale: La sezione chiusa offre una migliore resistenza alla torsione rispetto alle sezioni aperte.
  3. Facilità di costruzione: Collegamenti semplificati e compatibilità con i metodi di fissaggio standard.
  4. Efficienza del materiale: La sezione trasversale ottimizzata consente di ridurre l'impiego di materiale, pur mantenendo la resistenza.
  5. Versatilità: Adatto a varie applicazioni in progetti edilizi, infrastrutturali e industriali.

L'acciaio per travi ad H viene spesso chiamato con diversi nomi nel settore, tra cui:

  • Fascio universale (UB)
  • Trave a flangia larga (trave a W)
  • Trave a I a flangia parallela
  • Acciaio a doppia T

Le dimensioni e le proprietà standardizzate dell'acciaio per travi ad H sono tipicamente specificate da standard internazionali come ASTM A992/A992M o EN 10025, garantendo coerenza e affidabilità nella progettazione strutturale e nei processi di fabbricazione.

II. Tipi di travi ad H in acciaio

L'acciaio per travi ad H, un elemento strutturale fondamentale per l'edilizia e l'ingegneria, viene classificato in diverse categorie in base a vari criteri:

(1) Classificazione della larghezza della flangia:
- Flangia larga: Larghezza flangia (B) ≥ Altezza nastro (H)
- Flangia media: Larghezza della flangia (B) ≥ Altezza del nastro (H)
- Flangia stretta: Larghezza della flangia (B) ≈ 1/2 Altezza del nastro (H)

(2) Classificazione funzionale:
- Sezioni ad H della trave
- Sezioni ad H della colonna
- Sezioni ad H dei pali
- Sezioni ad H con flangia di spessore extra

L'acciaio a canali a gambe parallele e l'acciaio a T a flangia parallela sono talvolta inclusi nella famiglia delle travi ad H. In genere, le travi H a flangia stretta sono utilizzate come travi, mentre le travi H a flangia larga servono come colonne.

(3) Metodo di produzione:
- Travi ad H saldate: Realizzate mediante saldatura di piastre separate
- Travi ad H laminate: Prodotte attraverso il processo di laminazione a caldo

(4) Classificazione delle dimensioni:
- Grande: Altezza nastro (h) > 700 mm
- Medio: Altezza nastro (h) = 300-700 mm
- Piccolo: altezza del nastro (h) < 300 mm

Alla fine del 1990, la trave ad H più grande del mondo aveva un'altezza del nastro di 1200 mm e una larghezza della flangia di 530 mm, a dimostrazione del progresso delle capacità produttive.

Gli standard delle travi ad H si dividono principalmente in due sistemi:

  1. Sistema imperiale (britannico): Adottato da paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito.
  2. Sistema metrico: Utilizzato in Cina, Giappone, Germania, Russia e molti altri paesi.

Nonostante la differenza di unità di misura, le specifiche delle travi ad H includono universalmente quattro dimensioni chiave:

  • Altezza del nastro (h)
  • Larghezza della flangia (b)
  • Spessore del nastro (d)
  • Spessore della flangia (t)

Mentre la nomenclatura e l'espressione delle dimensioni delle travi ad H possono variare a livello globale, le dimensioni effettive e le tolleranze di produzione rimangono coerenti nelle diverse regioni. Questa standardizzazione facilita il commercio internazionale e garantisce la compatibilità nei progetti di costruzione globali.

III. Calcolo del peso della trave H in acciaio

Gli acciai laminati a caldo a sezione H e a sezione T sono classificati in quattro categorie secondo la norma GB/T 11263-2005, che specifica dimensioni, forme, pesi e deviazioni ammissibili. Queste categorie sono:

  1. Acciaio a sezione H a flangia larga (HW)
  2. Acciaio a sezione H a flangia media (HM)
  3. Acciaio a sezione H a flangia stretta (HN)
  4. Acciaio a parete sottile con sezione ad H (HT)

Nella pratica industriale, le travi ad H sono tipicamente fornite in base al peso teorico o alla quantità effettiva, a seconda dei requisiti del cliente e degli standard industriali.

La deviazione consentita tra il peso teorico di una singola trave ad H e il suo peso effettivo è strettamente regolamentata per garantire l'integrità strutturale e l'accuratezza del progetto. Secondo gli standard industriali, questa deviazione non deve superare ±6%. Questa tolleranza tiene conto di piccole variazioni nei processi di produzione, pur mantenendo le necessarie capacità di carico.

Guida passo-passo al calcolo del peso della trave H

Per calcolare il peso di una trave ad H, è necessario conoscerne le dimensioni e le proprietà del materiale. La determinazione accurata del peso è fondamentale per l'ingegneria, per garantire la sicurezza e l'allocazione efficiente delle risorse nei progetti di costruzione.

Variabili chiave

Ecco le dimensioni e le proprietà principali utilizzate nel calcolo:

  • Altezza (h): Distanza verticale dall'alto verso il basso della trave.
  • Larghezza della flangia (b1 e b2): Larghezza orizzontale delle flange superiore e inferiore.
  • Spessore della flangia (t1): Spessore delle flange superiore e inferiore.
  • Spessore del nastro (t2): Spessore dell'anima verticale che collega le flange.
  • Larghezza del nastro (b3): Larghezza orizzontale della piastra del nastro.
  • Densità dell'acciaio: In genere 7850 kg/m³ per l'acciaio strutturale.

Formula di calcolo del peso di base

Il peso di una trave ad H per metro può essere calcolato con la seguente formula:

Peso (kg/m)=0.00785×[h×(b1+b2)2×t1+(h-t1)×b3×t2]

Per facilitare la stima accurata dei materiali e i calcoli strutturali, è possibile utilizzare il calcolatore del peso delle travi ad H fornito di seguito. Questo strumento incorpora i più recenti standard industriali e le proprietà dei materiali per fornire calcoli precisi del peso in base alle dimensioni della trave e al tipo di acciaio.

Quando si utilizza questa calcolatrice, considerare i seguenti fattori:

  • Assicurarsi che tutte le dimensioni inserite siano nello stesso sistema di unità di misura (metrico o imperiale).
  • Verificare la qualità dell'acciaio per tenere conto delle potenziali variazioni di densità.
  • Considerare la deviazione di peso consentita per una pianificazione completa del progetto.
  • Considerare l'impatto dei rivestimenti o dei trattamenti protettivi sul peso finale.

Il calcolo accurato del peso è fondamentale per vari aspetti dell'ingegneria strutturale e delle costruzioni, tra cui:

  • Approvvigionamento di materiali e stima dei costi
  • Pianificazione dei trasporti e della logistica
  • Calcoli dei carichi strutturali e progettazione delle fondazioni
  • Selezione di gru e attrezzature di sollevamento per l'installazione

Utilizzando questo calcolatore e comprendendo gli standard del settore per le classificazioni e le tolleranze delle travi ad H, gli ingegneri e i responsabili di progetto possono ottimizzare la selezione dei materiali, garantire la conformità alle norme edilizie e migliorare l'efficienza complessiva del progetto.

Strumento correlato: Calcolatore del peso dell'acciaio

IV. Peso teorico e peso effettivo

Comprendere il peso teorico

Il peso teorico di una trave ad H deriva da formule matematiche che tengono conto delle dimensioni e della densità dell'acciaio. Questo peso rappresenta un valore idealizzato che presuppone condizioni di produzione perfette. I fattori chiave utilizzati nel calcolo includono:

Dimensioni trasversali: Altezza, larghezza della flangia, spessore dell'anima e spessore della flangia della trave H.

Densità dell'acciaio: In genere 7,85 g/cm³ o 7850 kg/m³ per l'acciaio strutturale standard.

Formula matematica:

A=t1(H-2t2)+2B×t2+0.858×R2]

Qui, ( H ) è l'altezza del nastro, ( B ) è la larghezza della flangia, ( t_1 ) è lo spessore del nastro, ( t_2 ) è lo spessore della flangia e ( R ) è il raggio di raccordo.

Il peso al metro può essere determinato utilizzando:

Peso (kg/m)=A×Densità dell'acciaio

Questo peso calcolato viene utilizzato a fini progettuali e di stima.

Fattori che portano a discrepanze nel peso effettivo

Il peso effettivo di una trave ad H spesso differisce da quello teorico a causa di fattori reali, tra cui variazioni di produzione, tolleranze dimensionali e influenze ambientali.

Variazioni di produzione

  • Composizione dei materiali e tecniche di lavorazione: Le variazioni nella composizione dell'acciaio e nei processi di produzione, come la laminazione e il taglio, possono alterare le dimensioni e il peso.
  • Trattamenti di superficie: Rivestimenti, zincatura o strati di vernice aggiungono piccole differenze di peso.

Tolleranze dimensionali

Le tolleranze dimensionali, come quelle previste da norme quali GB/T 33814-2017, consentono variazioni di +/- 6% per le travi H saldate e +/- 4% per le travi laminate a caldo. Queste piccole deviazioni possono influire sul peso.

Influenze ambientali

Le fluttuazioni di temperatura possono alterare leggermente la densità dell'acciaio, mentre l'usura durante la manipolazione può causare sottili variazioni dimensionali.

Fenomeno della tolleranza negativa

Per risparmiare sui costi, i produttori puntano spesso al limite di tolleranza inferiore, con il risultato che i pesi effettivi sono spesso inferiori alle stime teoriche.

Implicazioni delle discrepanze di peso

La comprensione del potenziale divario tra pesi teorici e pesi effettivi è fondamentale nelle costruzioni e nell'ingegneria. Le considerazioni principali includono:

  • Integrità strutturale e margini di sicurezza: I progetti devono tenere conto delle tolleranze per garantire l'integrità strutturale e mantenere i margini di sicurezza.
  • Approvvigionamento di materiali: La stima accurata dei pesi è fondamentale per evitare sforamenti dei costi o carenze di materiale.

Tenendo conto di questi fattori, gli ingegneri e i progettisti possono allineare meglio i calcoli teorici alle applicazioni reali.

V. Tabella dei pesi delle travi ad H in acciaio

CategoriaSpec.Peso
kg/m
Area della sezione
mm2
HW100*100*6*817.221.9
125*125*6.5*923.830.31
150*150*7*1031.940.55
175*175*7.5*1140.351.43
200*200*8*1250.564.28
200*204*12*1256.772.28
250*250*9*1472.492.18
#250*255*14*1482.2104.7
#294*302*12*1285108.3
300*300*10*1594.5120.4
300*305*15*15106135.4
344*348*10*16115146
350*350*12*19137173.9
388*402*15*15141179.2
394*398*11*18147187.6
400*400*13*21172219.5
400*408*21*21197251.5
414*405*18*28233296.5
428*407*20*35284361.4
458*417*30*50415529.3
498*432*45*70605770.8
HM148*100*6*921.427.25
194*150*6*931.239.76
244*175*7*1144.156.24
294*200*8*1257.373.03
340*250*9*1479.7101.5
390*300*10*16107136.7
440*300*11*18124157.4
482*300*11*15115146.4
488*300*11*18129164.4
582*300*12*17137174.5
588*300*12*20151192.5
594*302*14*23175222.4
HN100*50*5*79.5412.16
125*60*6*813.317.01
150*75*5*714.318.16
175*90*5*818.223.21
198*99*4.5*718.523.59
200*100*5.5*821.727.57
248*124*5*825.832.89
250*125*6*929.737.87
298*149*5.5*832.641.55
300*150*6.5*937.347.53
346*174*6*941.853.19
350*175*7*115063.66
400*150*8*1355.871.12
396*199*7*1156.772.16
400*200*8*136684.12
450*150*9*1465.583.41
446*199*8*1266.784.95
450*200*9*1476.597.41
500*150*10*1677.198.23
496*199*9*1479.5101.3
500*200*10*1689.6114.2
506*204*11*19103131.3
596*199*10*1595.1121.2
600*200*11*17106135.2
606*200*12*20120153.3
692*300*13*20166211.5
700*300*13*24185235.5
792*300*14*22191243.4
800*300*14*26210267.4
890*299*15*23213270.9
900*300*16*28243309.8
912*302*18*34286364

VI. Errori e considerazioni comuni

Errori tipici nel calcolo del peso

Il calcolo accurato del peso delle travi ad H è fondamentale per garantire l'integrità strutturale e l'efficienza del progetto. Tuttavia, durante questo processo possono verificarsi diversi errori comuni, che possono essere mitigati con un'attenta cura dei dettagli.

Discrepanze tra peso teorico e peso effettivo

I calcoli del peso teorico spesso differiscono da quelli effettivi a causa di semplificazioni e ipotesi, che di solito derivano da variazioni delle proprietà dei materiali, tolleranze di fabbricazione e trattamenti superficiali aggiuntivi. Queste discrepanze includono:

  • Variazioni nella densità e nella composizione del materiale
  • Lievi deviazioni delle dimensioni durante la produzione
  • Rivestimenti o zincature supplementari non considerati nei calcoli teorici

Errori di produzione e lavorazione

Gli errori introdotti durante i processi di produzione possono influire sul peso delle travi ad H, comprese le perdite di precisione durante il taglio, la saldatura e il trattamento termico e le imprecisioni dimensionali all'interno di intervalli di tolleranza accettabili.

Tolleranze standardizzate nella produzione

Le norme nazionali e internazionali definiscono gli intervalli di tolleranza ammissibili per le travi ad H, garantendo coerenza e affidabilità. Questi standard tengono conto delle tolleranze dimensionali, in genere entro +/- 6% per le travi H saldate e +/- 4% per le travi laminate a caldo, e delle discrepanze di peso accettabili dovute alle variazioni di produzione.

Importanza di calcoli precisi per la sicurezza strutturale

Calcoli accurati dei pesi sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'integrità delle strutture. Gli errori di calcolo possono compromettere la sicurezza strutturale sottovalutando o sovrastimando la capacità di carico, influenzare l'allocazione delle risorse e la gestione dei costi e portare alla non conformità con le norme di sicurezza e i regolamenti edilizi.

Considerazioni pratiche

Uso di calcolatrici e grafici

I calcolatori di peso delle travi H online e le tabelle di peso teorico sono strumenti preziosi che semplificano il processo e riducono il rischio di errore umano. Assicuratevi di inserire con precisione le dimensioni e le proprietà dei materiali per ottenere risultati affidabili.

Analisi agli elementi finiti (FEA) e software CAD

Strumenti avanzati come i software FEA e CAD forniscono analisi dettagliate e previsioni del comportamento strutturale in varie condizioni di carico, aiutando a prevedere le prestazioni strutturali e a ottimizzare i progetti.

Impatto sulla pianificazione del progetto

Calcoli accurati del peso influenzano gli aspetti della pianificazione del progetto, come il trasporto, l'installazione e la gestione dei costi, garantendo stime corrette del peso per il trasporto, metodi e attrezzature di installazione adeguati e costi di progetto ottimizzati.

Migliori pratiche

Tenere conto degli standard nazionali

Assicuratevi sempre che i calcoli del peso siano in linea con gli standard nazionali e internazionali per mantenere coerenza, affidabilità e conformità alle normative.

Considerare le variazioni di materiale

Tenere presente le variazioni delle proprietà dei materiali, come i fenomeni di tolleranza negativa in cui il peso effettivo può essere inferiore alle stime teoriche, e regolare i calcoli di conseguenza.

Utilizzare strumenti completi

Utilizzate calcolatori e software che gestiscono vari tipi e condizioni di carico per un'analisi approfondita del comportamento strutturale della trave, migliorando l'accuratezza e l'efficienza del progetto.

Affrontando questi errori e considerazioni comuni, gli ingegneri e i professionisti dell'edilizia possono garantire calcoli accurati del peso, migliorando la sicurezza, l'efficienza e l'integrità strutturale dei loro progetti.

Domande frequenti

Di seguito sono riportate le risposte ad alcune domande frequenti:

Come si calcola manualmente il peso di una trave ad H?

Per calcolare manualmente il peso di una trave ad H, procedere come segue:

Determinare l'area della sezione trasversale:

Calcolare l'area delle flange:

Area di una flangia=Larghezza della flangia×Spessore della flangia]

Per entrambe le flange:

Area totale della flangia=2×(Larghezza della flangia×Spessore della flangia)

Calcolare l'area della rete:

Area web=Altezza web×Spessore del web

Sommare le aree per ottenere l'area trasversale totale:

A=2×(Larghezza della flangia×Spessore della flangia)+(Altezza web×Spessore del web)

Calcolo del volume:

Moltiplicare l'area della sezione trasversale per la lunghezza della trave:

V=A×L

Calcolo del peso:

Moltiplicare il volume per la densità del materiale (per l'acciaio, in genere 7850 kg/m³):

Peso=V×ρ

Per esempio, per una trave ad H con larghezza della flangia di 0,2 m, spessore della flangia di 0,02 m, altezza dell'anima di 0,3 m, spessore dell'anima di 0,015 m e lunghezza di 6 m:

Calcolare l'area della sezione trasversale:

A=2×(0.2×0.02)+(0.3×0.015)=0.0125m2

Calcolare il volume:

V=0.0125m2×6m=0.075m3

Calcolare il peso:

Peso=0.075m3×7850kg/m3=588.75kg

Questo metodo assicura un calcolo manuale accurato del peso della trave H.

Quali sono le dimensioni standard delle travi ad H?

Le dimensioni standard delle travi ad H variano a seconda delle norme e delle classificazioni regionali. Nello standard ASTM A6/A6M, le travi ad H (forme ad S) hanno una profondità che va da 100 mm (4 pollici) a oltre 900 mm (36 pollici), con larghezze delle flange da 50 mm (2 pollici) a oltre 300 mm (12 pollici). Le travi europee a flangia larga, designate come HEA, HEB e HEM, hanno dimensioni specifiche come HEA 100, HEA 200, HEB 200, HEB 300, HEM 180 e HEM 300. Gli standard giapponesi (JIS) includono dimensioni come H100x100, H150x150, H300x300 e H500x500. Gli standard cinesi (GB) prevedono dimensioni come 100×100, 200×200 e 300×300. Questi formati sono classificati in base all'altezza del nastro in categorie grandi (superiori a 700 mm), medie (da 300 a 700 mm) e piccole (inferiori a 300 mm).

Perché il peso effettivo di una trave ad H differisce dal peso teorico?

Il peso effettivo di una trave ad H può differire dal peso teorico a causa di diversi fattori. Le tolleranze di fabbricazione possono causare lievi variazioni nelle dimensioni della trave ad H, come lo spessore dell'anima e delle flange, con conseguenti differenze di peso. Anche le variazioni della densità dell'acciaio utilizzato, sebbene sia generalmente considerata pari a 7,85 g/cm³, possono influire sul calcolo del peso. I metodi di calcolo spesso presuppongono condizioni ideali e possono non tenere conto di tutte le sfumature del processo di produzione, introducendo errori minori. Gli standard nazionali specificano gli intervalli di errore, riconoscendo le potenziali variazioni. Inoltre, considerazioni pratiche come il processo di laminazione a caldo o la fabbricazione di unità costruite possono contribuire ulteriormente alle discrepanze di peso. Questi fattori evidenziano l'importanza di considerare un margine di errore quando si utilizzano i calcolatori di peso delle travi H per ottenere stime accurate e affidabili.

È possibile utilizzare un calcolatore online per tutti i tipi di travi ad H?

Sì, è possibile utilizzare una calcolatrice online per tutti i tipi di travi ad H. Questi calcolatori sono progettati per gestire diverse dimensioni e specifiche, rendendoli strumenti versatili per un calcolo rapido e accurato del peso. In genere richiedono l'inserimento delle dimensioni della trave ad H, come altezza, larghezza della flangia, spessore del nastro e lunghezza, per poi calcolare il peso in base alla densità del materiale. Sebbene siano molto efficaci per la maggior parte delle travi ad H standard e personalizzate, è importante considerare che possono esserci piccole discrepanze tra i pesi teorici e quelli effettivi a causa di variazioni di produzione. Tuttavia, i calcolatori online sono una soluzione pratica ed efficiente per determinare il peso delle travi ad H nei progetti di costruzione e ingegneria.

Quali sono gli errori più comuni nel calcolo dei pesi delle travi ad H?

Gli errori più comuni nel calcolo dei pesi delle travi ad H includono:

  1. Input dimensionale impreciso: L'inserimento di dimensioni errate o imprecise come altezza, larghezza, spessore del nastro, spessore della flangia e raggio di raccordo può causare errori significativi.
  2. Applicazione errata della formula: L'errata applicazione della formula per il calcolo del peso, che deve tenere conto dei volumi delle flange, dell'anima e dei raggi, può causare imprecisioni.
  3. Trascurare le variazioni di densità: L'assunzione di una densità costante dell'acciaio di 7,85 g/cm³ senza considerare le leggere variazioni nella composizione delle leghe può portare a errori.
  4. Discrepanze tra pesi teorici e pesi effettivi: Le differenze dovute alle tolleranze di fabbricazione e alle incongruenze dei materiali possono far sì che i pesi teorici si discostino da quelli effettivi.
  5. Considerazione inadeguata dei carichi e dei requisiti strutturali: Se non si calcolano accuratamente i requisiti di carico e strutturali, si può scegliere una trave H di dimensioni inadeguate.
  6. Mancanza di precisione nelle unità di misura: La mescolanza di unità metriche e imperiali o le conversioni errate tra di esse possono causare notevoli errori di calcolo.

Evitando questi errori comuni, gli utenti possono ottenere calcoli più accurati del peso delle travi H, garantendo l'integrità strutturale e la sicurezza dei progetti edilizi.

Come vengono utilizzati i calcoli del peso delle travi ad H nei progetti di costruzione?

Il calcolo del peso delle travi ad H viene utilizzato nei progetti edilizi per garantire l'integrità strutturale e la sicurezza. Determinando con precisione il peso delle travi ad H, gli ingegneri possono valutare la capacità portante e la stabilità della struttura. Queste informazioni sono fondamentali per la progettazione delle fondazioni, la stima dei costi dei materiali e la pianificazione dei processi di trasporto e installazione. Calcoli accurati del peso aiutano anche a selezionare le dimensioni e le specifiche delle travi, garantendo che le travi possano sostenere i carichi previsti senza compromettere la sicurezza. Inoltre, questi calcoli aiutano a ottimizzare le tempistiche del progetto e l'allocazione delle risorse, contribuendo in ultima analisi all'efficienza e al successo dei progetti di costruzione.

Non dimenticatevi che condividere è un'opera di carità! : )
Shane
Autore

Shane

Fondatore di MachineMFG

In qualità di fondatore di MachineMFG, ho dedicato oltre un decennio della mia carriera al settore della lavorazione dei metalli. La mia vasta esperienza mi ha permesso di diventare un esperto nei campi della fabbricazione di lamiere, della lavorazione, dell'ingegneria meccanica e delle macchine utensili per metalli. Penso, leggo e scrivo costantemente su questi argomenti, cercando di essere sempre all'avanguardia nel mio campo. Lasciate che le mie conoscenze e la mia esperienza siano una risorsa per la vostra azienda.

Potrebbe piacerti anche
Li abbiamo scelti proprio per voi. Continuate a leggere per saperne di più!
MacchinaMFG
Portate la vostra attività al livello successivo
Iscriviti alla nostra newsletter
Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate settimanalmente alla vostra casella di posta elettronica.

Contatto

Riceverete la nostra risposta entro 24 ore.