
Avete mai avuto problemi con la saldatura dell'acciaio inossidabile e avreste voluto avere una guida pratica per risolvere i problemi più comuni? Questo articolo tratta le FAQ essenziali per la saldatura dell'acciaio inossidabile, comprese le tecniche per i diversi spessori delle lamiere, le soluzioni ai problemi di saldatura più comuni, come le bolle, e le raccomandazioni per i migliori metodi di saldatura. Tuffatevi in questo articolo per imparare a migliorare i vostri risultati di saldatura ed evitare le insidie più comuni!
Q1: Quale metodo di saldatura viene utilizzato per la saldatura di 6 mm? Acciaio inox 316L piastra?
A: È possibile utilizzare la saldatura manuale ad arco di argon (MTIG) o la saldatura a CO2, la saldatura manuale a elettrodo.
Saldatura manuale ad arco di argon: Scegliere un elettrodo di saldatura ER316L, con uno spessore di 2,5 o 3,2 mm. Quando si saldano piastre di 6 mm di spessore, è possibile utilizzare la scanalatura a X. Tenere presente che la deformazione della saldatura deve essere presa in considerazione e può essere saldata sia dal fronte che dal retro per contrastarne gli effetti.
Saldatura a CO2 Metodo: Per ottenere risultati di saldatura ottimali, utilizzare un elettrodo di saldatura E316LT con anima di flusso. L'elettrodo animato è più costoso, ma garantisce una migliore protezione della saldatura e schizzi minimi. Durante l'operazione, assicurarsi che l'intercalare venga pulito correttamente rimuovendo la pelle prima di procedere alla fase di saldatura successiva.
Saldatura manuale a elettrodo: La saldatura manuale a elettrodo è un'altra opzione per la lavorazione. Per la saldatura utilizzare un elettrodo A207. Ricordare di prestare attenzione alla pulizia delle radici dell'intercalare quando si salda con questo metodo.
D2: La tecnica di saldatura ad arco di argon per lastre sottili di acciaio inossidabile
Il risultato del vostro processo di saldatura dipende da vari fattori, come la levigatezza della saldatura, la quantità di deformazione e la presenza o meno di molatura e lucidatura. Per uno spessore di 0,7 mm, la saldatura è relativamente semplice. Tuttavia, la saldatura di piastre di spessore 0,4-0,5 mm può essere più impegnativa. È normale che si verifichi una certa deformazione quando si saldano piastre di acciaio inossidabile da 0,7 mm, ma ci sono misure che si possono adottare per ridurla al minimo:
In definitiva, la chiave del successo della saldatura è la pratica e la tecnica.
D3: Qual è il motivo della bolla per l'acciaio inossidabile? lamiera d'acciaio con la saldatura ad arco di argon?
Casi 1:
Quando utilizzo la saldatura ad arco di argon per unire due piastre di acciaio inossidabile, la saldatura iniziale è riuscita. Tuttavia, ci sono alcuni piccoli fori, quindi ho tentato una seconda saldatura. Ma erano presenti delle bolle. Potreste spiegare la causa di questo problema? Grazie!
Casi 2:
Per la prima volta mi sono imbattuto in alcune piccole bolle e ho cercato di ripararle con una saldatura a punti. Tuttavia, le bolle si sono ingrandite e non è stato possibile saldarle efficacemente. Il materiale che ho utilizzato è acciaio inox 201 con uno spessore di 0,6 mm. Potete fornirmi una soluzione a questo problema?
A: I motivi possono essere i seguenti:
Soluzioni:
(se necessario, è possibile pulirlo con acetone).
D4: Oltre alla saldatura ad arco di argon, cos'altro si può usare per saldare lastre di acciaio inossidabile?
A: Saldatura laser è la migliore, ma è troppo costosa.
Q5: Il problema della saldatura ad arco di argon per la piastra in acciaio inox 304#/201# 0,8 mm.
Casi 1: Per la saldatura ad arco con argon dell'acciaio inossidabile 304#/201# da 0,8 mm, la cordone di saldatura crepa? Inoltre, l'acciaio inossidabile di grado 201 si arrugginisce a una temperatura elevata di 150 gradi e un'umidità di 95%?
A: In linea di principio, non si crepa, ma si arrugginisce. L'acciaio inossidabile di grado 201 è molto facile da arrugginire.
Follow-up: Il cordone di saldatura è arrugginito o è arrugginito in questo ambiente ad alta temperatura e umidità?
A: La piastra in acciaio inox 201# è facile da arrugginire in corrispondenza dei cordoni di saldatura e dei punti con graffi. L'acciaio inox 201# non è resistente all'ossidazione e alla corrosione quanto l'acciaio inox 304. La sua vita utile è breve, ma non ci saranno problemi in un breve periodo di tempo. Due o tre anni dovrebbero andare bene.
D6: Può 500A saldatrice ad arco di argon saldare una lastra di acciaio inossidabile da 1,2 mm? Come saldare la piastra in acciaio inox da 1,2 mm?
A: Anche la saldatura è accettabile, ma non è molto forte. Applicare prima il liquido fosfatico sull'acciaio inossidabile, quindi saldare con il saldatore.
Dipende principalmente dal carico di lavoro, la saldatura a lungo termine necessita del saldatore ad acqua fredda, mentre pochi punti di saldatura non sono importanti. La corrente fornita si riferisce a 80-100A, gas argon.
Q7: Qual è il diametro degli elettrodi per la saldatura ad arco con argon di piastre di acciaio inossidabile da 4 mm?
A: Per saldatura del giunto per la saldatura di scanalature a V, si dovrebbero usare elettrodi da 2,0 mm per saldare il fondo e da 3,2 mm per saldare la superficie. Se non ci sono requisiti per le proprietà meccaniche, è possibile saldare una sola volta con elettrodi da 4 mm.
Q8: Per acciaio inox 304 da 2 mm saldatura a piastraSaldatura ad arco di argon e saldatura ad elettrodo, qual è la migliore?
A: Sicuramente la saldatura ad arco di argon è migliore. I vantaggi della saldatura ad arco di argon nel controllo della deformazione e del burn-through sono evidenti, soprattutto per la saldatura di materiali altamente legati.
D9: La saldatura ad arco di argon può saldare insieme acciaio inossidabile da 0,2 mm e acciaio inossidabile da 2 mm?
A: Può essere saldato, ma questo richiede che il saldatore abbia elevate capacità operative e un'idonea processo di saldatura.
Q10: Per la saldatura di lastre di acciaio inox da 3 mm in posizione verticale, quale dovrebbe essere la corrente con elettrodi da 2,5 mm?
A: Campo di regolazione della corrente 95~110A. Di solito, per la piastra di 3 mm, non è possibile per saldatura continuaè possibile utilizzare solo la saldatura a punti. (se si regola una corrente troppo alta, si brucia; se troppo piccola, gli elettrodi non bruciano).
Durante le ore di punta, regolare la corrente elettrica a 105A e ridurla a 100A nelle ore non di punta. La saldatura ad arco continuo è un processo altamente tecnico, in cui la corrente è un fattore importante, ma il fattore più cruciale è l'abilità del saldatore. Solo chi non ha le competenze necessarie ricorre a saldatura a punti. Un saldatore è colui che può applicare con successo la saldatura ad arco continuo su piastre di acciaio di spessore inferiore a 2 mm.
Q11Che tipo di elettrodi si usano per la saldatura di lamiere in acciaio inox 304?
A: Modello A132 o 137; filo di saldatura ER-308L.