Tubo ondulato in acciaio: Guida ai diversi tipi

Vi siete mai chiesti come fanno i tubi in acciaio a resistere ad ambienti difficili e a carichi pesanti? In questo articolo scoprirete la natura robusta dei tubi corrugati in acciaio. Noti per la loro maggiore rigidità e resistenza all'usura e alla corrosione, questi tubi svolgono un ruolo cruciale nel trasporto di liquidi, gas e particolato in varie infrastrutture come ponti e condutture. Imparerete a conoscere i diversi tipi, tra cui i tubi in acciaio corrugati segmentati, interi e a spirale, e i loro particolari processi di produzione. Questa guida vi fornirà le conoscenze essenziali sulle loro applicazioni e sui loro vantaggi.

Che cos'è il tubo ondulato in acciaio

Indice dei contenuti

Che cosa sono i tubi ondulati in acciaio?

I tubi d'acciaio corrugati, grazie alla loro esclusiva struttura ondulata, offrono una maggiore rigidità. Questo li rende eccezionalmente in grado di deformarsi quando sono sottoposti a carichi esterni o a pressioni interne.

Che cos'è il tubo ondulato in acciaio

Di conseguenza, sono ampiamente utilizzati per il trasporto di liquidi, gas e particolato.

Inoltre, i tubi corrugati in acciaio possiedono una notevole resistenza all'usura e alla corrosione. Ciò ne ha determinato l'ampia applicazione in settori quali ponti, condutture, gallerie sotterranee e città di spugna.

Esistono diversi metodi di produzione per i tubi d'acciaio corrugati, tra cui la piegatura a freddo, la tornitura, l'espansione meccanica e l'espansione idraulica.

Tra questi, il processo di piegatura a freddo comprime uniformemente il tubo, garantendo un assottigliamento moderato.

Questo metodo soddisfa le esigenze di efficienza e precisione ed è diventato una tecnica fondamentale per la sagomatura dei tubi corrugati in metallo.

Tipi di tubi ondulati in acciaio

Tubi in acciaio ondulato segmentato

Tubi in acciaio ondulato segmentato

Assemblati utilizzando due o più pannelli corrugati e fissati insieme con bulloni ad alta resistenza, questi tubi sono caratterizzati da pannelli sottili e da un design leggero.

Questo li rende facili da trasportare e da immagazzinare e consente un processo di costruzione semplice con tempi più brevi.

Tipicamente realizzato in Q235B L'acciaio Q345B è utilizzato per grandi campate con elevato riempimento.

Disponibili in varie forme di sezione trasversale, come quelle circolari, ellittiche e a ferro di cavallo, sono impiegati principalmente in canalizzazioni autostradali, ferrovie, progetti municipali e aree di stoccaggio.

Gli attuali processi di produzione prevedono la piegatura dei singoli pannelli ondulati, la lavorazione e l'applicazione dei fori per i bulloni e il successivo assemblaggio in loco. Tuttavia, questo metodo presenta degli svantaggi, tra cui l'inefficienza, l'incoerenza e le difficoltà di assemblaggio.

Tubi interi in acciaio ondulato

Tubi interi in acciaio ondulato

Formata dalla saldatura di un lamiera d'acciaio o nastro in una forma di tubo e poi piegarlo a freddo in un tubo d'acciaio circolare ondulato. Le estremità sono saldate alle flange, che vengono poi fissate con bulloni ad alta resistenza.

Le guarnizioni in amianto o in gomma assicurano la tenuta tra le flange. Riconosciuti per l'elevata resistenza, le sezioni sottili, la leggerezza e i tempi di costruzione ridotti, utilizzano in genere acciaio Q235B e hanno generalmente una sezione trasversale circolare.

Questi tubi sono esteticamente gradevoli e presentano il vantaggio di una facile sigillatura. Le ondulazioni aggiungono flessibilità al tubo, permettendogli di piegarsi ed espandersi in diverse direzioni, adattandosi a luoghi e ambienti di installazione diversi.

Tuttavia, il trasporto di questi tubi interi può essere costoso.

Tubi in acciaio ondulato a spirale

Tubi in acciaio ondulato a spirale

Inventati negli Stati Uniti nel 1896, i tubi d'acciaio ondulati a spirale sono in uso da oltre 100 anni nei paesi occidentali sviluppati.

Generalmente realizzati con lastre di acciaio zincato bifacciali con un rivestimento di 600 g/m, questi tubi sono corrugati meccanicamente e formati con un bordo laminato.

Sono utilizzati principalmente per il drenaggio sotterraneo, le reti fognarie urbane, i canali di scolo autostradali, le gallerie multiuso, le tubazioni dei pozzi, i canali di irrigazione, le vie di fuga delle miniere e altro ancora.

I loro punti di forza sono l'elevata rigidità, la flessibilità, la leggerezza, la rapidità di installazione, la longevità, la stabilità delle prestazioni ambientali e l'economicità, che li rendono un'ottima alternativa per i tubi di drenaggio.

A differenza dei tradizionali tubi d'acciaio corrugati interi, le corrugazioni di quelli a spirale sono elicoidali, il che consente loro di resistere a pressioni e sollecitazioni termiche più elevate.

Questi tubi sono noti per la loro particolare forma ondulata, che offre un'eccellente flessibilità ed elasticità, consentendo loro di piegarsi e allungarsi in più direzioni.

Inoltre, la parete interna liscia impedisce l'accumulo di sedimenti e il tubo vanta una resistenza alla corrosione superiore e una lunga durata.

La maggior parte dei tubi in acciaio corrugato a spirale viene prodotta in continuo, offrendo un'elevata efficienza produttiva e soddisfacendo la produzione di grandi volumi.

Tuttavia, questo metodo richiede un investimento sostanziale e occupa una superficie significativa.

Non dimenticatevi che condividere è un'opera di carità! : )
Shane
Autore

Shane

Fondatore di MachineMFG

In qualità di fondatore di MachineMFG, ho dedicato oltre un decennio della mia carriera al settore della lavorazione dei metalli. La mia vasta esperienza mi ha permesso di diventare un esperto nei campi della fabbricazione di lamiere, della lavorazione, dell'ingegneria meccanica e delle macchine utensili per metalli. Penso, leggo e scrivo costantemente su questi argomenti, cercando di essere sempre all'avanguardia nel mio campo. Lasciate che le mie conoscenze e la mia esperienza siano una risorsa per la vostra azienda.

Potrebbe piacerti anche
Li abbiamo scelti proprio per voi. Continuate a leggere per saperne di più!
Profili in acciaio

Profili in acciaio: La guida definitiva

Vi siete mai chiesti cosa rende le strutture in acciaio che ci circondano così affidabili e resistenti? Questo articolo esplora l'affascinante mondo dei profili in acciaio, dalle forme più semplici come...
Tubi in acciaio La guida definitiva

Tubi d'acciaio: La guida definitiva

I tubi in acciaio sono materiali cavi e allungati ampiamente utilizzati come condotti per la trasmissione di fluidi, come petrolio, gas naturale, acqua, gas di carbone e vapore. Con una resistenza equivalente alla flessione e alla torsione,...
MacchinaMFG
Portate la vostra attività al livello successivo
Iscriviti alla nostra newsletter
Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate settimanalmente alla vostra casella di posta elettronica.

Contatto

Riceverete la nostra risposta entro 24 ore.