
Vi siete mai chiesti quali siano gli strumenti e i materiali essenziali per la saldatura? Questo articolo tratta tutto ciò che c'è da sapere su saldatori, flussante, cavalletti per saldare e altro ancora. Che siate principianti o saldatori esperti, imparerete a conoscere i diversi tipi di saldatori, i loro usi e le precauzioni necessarie da prendere. Immergetevi per migliorare le vostre abilità di saldatura e garantire il successo dei vostri progetti con gli strumenti giusti a portata di mano.
Il saldatore è uno strumento manuale comunemente usato per la saldatura, che riscalda la saldatura e il metallo da saldare.
La saldatura fusa bagna la superficie del metallo da saldare e forma una lega. Il saldatore è uno strumento indispensabile nel processo di assemblaggio dei prodotti elettronici e i tipi comunemente utilizzati sono i seguenti.
(1) Saldatore a riscaldamento esterno
Il saldatore a riscaldamento esterno è composto da una punta di ferro, un nucleo di ferro, un guscio, un manico di legno, un cavo di alimentazione e una spina. Poiché la punta del ferro è installata all'interno del nucleo del ferro, si chiama saldatore a riscaldamento esterno.
Specifiche tecniche
I saldatori a calore esterno sono disponibili in varie specifiche, tra cui quelle comunemente utilizzate come 25W, 45W, 75W e 100W. Maggiore è la potenza, più alta è la temperatura della punta di saldatura.
Nucleo del saldatore
Il nucleo del saldatore è un componente fondamentale del saldatore. È costruito avvolgendo il filo elettrico riscaldante in parallelo attorno a un tubo di ceramica cavo, con fogli isolanti di mica al centro e due fili estratti per il collegamento a una fonte di alimentazione a 220 V CA.
(2) Saldatore a riscaldamento interno
Il saldatore a riscaldamento interno è composto da impugnatura, asta di collegamento, clip a molla, nucleo del saldatore e punta del saldatore. Poiché il nucleo del ferro è installato all'interno della punta, si riscalda rapidamente e offre un'elevata efficienza termica, per cui viene chiamato saldatore a riscaldamento interno.
Specifiche tecniche
Le specifiche comuni per il saldatore a riscaldamento interno sono 20W e 50W. Grazie all'elevata efficienza termica, un saldatore a riscaldamento interno da 20W equivale a un saldatore a riscaldamento esterno da circa 40W.
Caratteristiche
L'estremità posteriore del saldatore a riscaldamento interno è cava, progettata per adattarsi alla biella, ed è fissata con una molla clip. Quando è necessario sostituire la punta del ferro, occorre innanzitutto rimuovere il fermaglio a molla. Quindi, con una pinza, afferrare l'estremità anteriore della punta di ferro ed estrarla delicatamente. È fondamentale non usare una forza eccessiva per evitare di danneggiare la biella.
(3) Differenze tra saldatori a riscaldamento interno e a riscaldamento esterno
1. Le loro strutture differiscono, con conseguenti metodi di riscaldamento diversi.
2. I ferri da stiro con riscaldamento interno hanno una minore perdita di calore e un tempo di preriscaldamento più breve; i ferri da stiro con riscaldamento esterno hanno una maggiore perdita di calore, una minore efficienza di riscaldamento e un tempo di preriscaldamento leggermente più lungo.
3. Le punte del saldatore che utilizzano sono di forma diversa: la prima è un cilindro cavo, mentre la seconda è un'asta solida.
4. Le punte per saldatori a riscaldamento interno hanno una durata inferiore e il nucleo del ferro è soggetto a rotture; le punte per saldatori a riscaldamento esterno hanno una durata maggiore.
5. I ferri da stiro interni hanno una potenza inferiore, disponibile nelle versioni da 20W, 35W e 50W, e sono utilizzati principalmente per la saldatura di piccoli componenti. I ferri da stiro esterni hanno una potenza maggiore, con specifiche che vanno da 25W, 30W, 50W, a 75W, 100W, 150W e 300W, adatti alla saldatura di componenti piccoli e grandi.
Requisiti:
Quando si saldano circuiti integrati e componenti a transistor, la temperatura non può essere troppo elevata e il tempo di saldatura non può essere troppo lungo.
In caso contrario, i componenti potrebbero danneggiarsi a causa del calore eccessivo. Pertanto, la temperatura del saldatore deve essere regolata.
Principio:
Il saldatore termostatico contiene un regolatore di temperatura magnetico che controlla il tempo di accensione per ottenere il controllo della temperatura. Quando il saldatore è acceso, la sua temperatura aumenta.
Una volta raggiunta la temperatura impostata, il sensore magnetico forte raggiunge il suo punto di Curie, perdendo il suo magnetismo e causando la rottura del contatto del nucleo magnetico e quindi l'interruzione dell'alimentazione del saldatore.
Quando la temperatura scende al di sotto del punto di Curie del sensore magnetico forte, il magnetismo viene ripristinato, attirando il magnete permanente nell'interruttore del nucleo magnetico, facendo così entrare in contatto l'interruttore di controllo e continuando ad alimentare il saldatore. Questo ciclo si ripete, raggiungendo lo scopo del controllo della temperatura.
Vantaggi:
1. Il riscaldamento intermittente non solo consente di risparmiare energia, ma impedisce anche il surriscaldamento del saldatore, prolungandone la durata.
2. Tempo di riscaldamento rapido, solo 40-60 secondi.
3. La punta del saldatore utilizza una stagnatura processo di tempra, garantendo una maggiore durata di vita.
4. La temperatura costante non è influenzata dalla tensione di alimentazione e dalla temperatura ambiente. Ad esempio, un saldatore termostatico da 50W a 270°C può mantenere una temperatura costante con una tensione di alimentazione compresa tra 180V e 240V e può raggiungere i 270°C dopo essere stato acceso per 5 minuti.
Il saldatore a temperatura controllata è dotato di un regolatore di potenza che consente di regolare la potenza in ingresso durante l'uso. La temperatura può essere regolata in un intervallo compreso tra 100 e 400 gradi Celsius.
La potenza massima del saldatore a temperatura controllata è di 60 W ed è abbinato a una punta per saldare rivestita in rame, nota come punta a lunga durata.
Il saldatore a ventosa è uno strumento di dissaldatura che combina una ventosa a pistone con un saldatore.
Il funzionamento del saldatore a ventosa è il seguente: Collegare l'alimentazione per preriscaldare per 3-5 minuti, quindi spingere verso il basso e bloccare l'impugnatura del pistone; posizionare la punta del saldatore a ventosa verso il giunto da dissaldare, attendere che la saldatura si sciolga, quindi premere il pulsante sull'impugnatura del saldatore a ventosa; il pistone si solleva automaticamente e la saldatura viene aspirata dalla punta, consentendo al conduttore del componente di staccarsi dalla piazzola di saldatura.
Inoltre, la ventosa per saldatura è dotata di due o più punte di diametro diverso, che possono essere selezionate in base allo spessore dei conduttori dei componenti.
Caratteristiche
Il saldatore a ventosa si distingue per la facilità d'uso, la flessibilità e l'ampia gamma di applicazioni. Un inconveniente di questo tipo di saldatore a ventosa è che può dissaldare solo un giunto di saldatura alla volta.
Il saldatore a ventosa è dotato di una propria fonte di alimentazione, che lo rende adatto a dissaldare interi circuiti integrati in situazioni in cui la velocità non è una priorità. La durata della punta del saldatore è determinata dai materiali utilizzati per l'ugello di aspirazione della saldatura, il tubo di riscaldamento e l'anello di tenuta.
(1) Saldatore elettrico di lunga durata
Il saldatore elettrico a lunga durata ha la stessa struttura e lo stesso principio del tipo comune. La differenza sta nello speciale processo applicato alla punta del ferro del modello a lunga durata, che prevede un rivestimento di ferro puro o di nichel sulla superficie di rame.
Questo trattamento ne prolunga in modo significativo la durata, che in genere è circa 20 volte superiore a quella di un normale saldatore. Quando si utilizza questo tipo di saldatore, è necessario mantenere sempre lo stagno sulla punta del ferro.
(2) Torcia di saldatura a infrarossi lunghi
Il principio di riscaldamento della torcia di saldatura a infrarossi prevede la radiazione infrarossa. La sorgente di luce infrarossa è posta sul lato riflettente di un ellissoide, dove i raggi luminosi convergono in un altro punto focale, raggiungendo la temperatura necessaria per la saldatura.
Questa torcia è adatta alla saldatura di componenti come i dispositivi montati in superficie, in particolare nella formatura termica e in altre applicazioni. saldatura a caldo operazioni di montaggio interno dei perni dei tubi e delle plastiche termorestringenti.
(3) Saldatore elettrico ad accumulo di energia lungo
Il saldatore elettrico ad accumulo di energia è utilizzato per i circuiti integrati, in particolare per i circuiti MOS sensibili alla carica. Il saldatore stesso non è collegato a una fonte di alimentazione.
Una volta inserito nell'alimentatore corrispondente, il saldatore entra in uno stato di accumulo di energia. Durante la saldatura, il ferro viene rimosso e l'energia immagazzinata all'interno viene utilizzata per completare il processo di saldatura, in grado di saldare più giunti contemporaneamente.
(4) LungoAltri
Esistono anche altri tipi di saldatori, come il saldatore ad arco di carbonio alimentato da una batteria ricaricabile, il saldatore a ultrasuoni in grado di rimuovere lo strato di ossido dalle parti saldate e il saldatore automatico dotato di un dispositivo di alimentazione automatica del filo di saldatura.
1. Selezionare il tipo di saldatore appropriato (potenza, forma) in base all'oggetto da saldare.
2. È preferibile utilizzare una spina a tre poli per il saldatore. Assicurare una corretta messa a terra dell'involucro.
3. Prima dell'uso, controllare accuratamente che la spina e il cavo di alimentazione non siano danneggiati. Controllare se la punta del saldatore è allentata. Misurare la resistenza attraverso la spina per verificare che sia conforme ai requisiti.
4. Evitare di colpire con forza il saldatore durante l'uso. Evitare che cada. L'eccesso di saldatura sulla punta del saldatore può essere eliminato con un panno. Non sventolarlo per evitare di bruciare altre persone. Durante l'uso è necessario eseguire una stagnatura regolare.
5. Il saldatore non deve essere lasciato in giro durante l'uso. Quando non si salda, posizionarlo sul supporto del saldatore. Fare attenzione a non far toccare il cavo di alimentazione con la punta del saldatore per evitare danni allo strato isolante e incidenti.
6. Dopo l'uso, scollegare prontamente l'alimentazione e scollegare il ferro. Una volta raffreddato, riporre il saldatore nella cassetta degli attrezzi.
Il supporto del saldatore serve per appoggiare il saldatore. La spugna situata sotto il supporto del saldatore serve per pulire la punta del saldatore.
Attenzione:
1. Posizionare il saldatore riscaldato sull'apposito supporto per evitare scottature o incendi.
2. Quando si utilizza la spugna che assorbe l'acqua, assicurarsi che il contenuto d'acqua sia sufficiente a mantenerla in posizione verticale senza gocciolare. Un eccesso di acqua può accelerare l'ossidazione della punta del saldatore ad alte temperature, riducendone la durata.
La ventosa per saldatura è uno strumento utilizzato per la dissaldatura.
Fasi operative:
1. Per prima cosa, spingere l'asta del pistone della ventosa fino a bloccarla.
2. Utilizzare un saldatore per riscaldare il giunto a saldare finché la saldatura non si scioglie.
3. Mentre si rimuove il saldatore, posizionare rapidamente la bocca della ventosa sulla giunzione di saldatura e premere il pulsante della ventosa.
4. Se la saldatura non viene rimossa completamente in una sola volta, ripetere l'operazione come necessario.
Le pinzette possono essere suddivise in pinzette a punta e pinzette a punta tonda. Le pinzette a punta sono utilizzate per tenere fili sottili, facilitando l'assemblaggio e la saldatura.
D'altra parte, le pinzette a punta tonda sono utilizzate per afferrare i conduttori dei componenti piegati e facilitare i processi di saldatura. L'uso delle pinzette per tenere i componenti durante la saldatura può anche servire a dissipare il calore.
Le pinze diagonali, note anche come "tronchesi", possono essere utilizzate per tagliare l'isolamento in gomma o plastica dei fili elettrici morbidi, nonché per tagliare fili e fili di ferro. Vengono comunemente utilizzate per tagliare la parte in eccesso dei conduttori estesi dei componenti dopo la saldatura.
Il cacciavite, noto anche come giravite o driver, è di due tipi: a testa piatta e a croce. È utilizzato specificamente per girare le viti e la misura appropriata deve essere scelta in base alle dimensioni della vite.
Quando si regolano componenti induttivi come i nuclei magnetici, è necessario utilizzare un cacciavite non induttivo.
Le pinze a becchi d'ago, note anche come pinze a punta, sono utilizzate principalmente per tagliare fili sottili, piegare giunzioni di fili e togliere l'isolamento in plastica. I suoi taglienti sono in grado di tranciare minuziosamente piccoli componenti.
Materiali per la saldatura si riferisce al termine generale per i materiali consumati durante la saldatura.
Vantaggi:
Utilizzando la saldatura come flusso di saldatura presenta vantaggi quali il basso punto di fusione, l'eccellente fluidità e adesione, la resistenza alla corrosione, l'elevata resistenza meccanica, la praticità d'uso e il basso costo.
Quando una superficie metallica entra in contatto con l'aria, si forma una pellicola di ossido. Più alta è la temperatura, più grave è l'ossidazione.
Questo strato di ossido impedisce alla saldatura fusa di bagnare il metallo, come l'olio sul vetro impedisce all'acqua di bagnarlo. Il flussante è un materiale specifico utilizzato per rimuovere questa pellicola di ossido. Pertanto, nella saldatura stagno-piombo, il flussante è un materiale indispensabile.
Funzioni del flusso
Durante la saldatura, solo una piccola parte viene saldata e il resto viene lasciato non saldato per evitare danni ai componenti rimanenti. Pertanto, è essenziale applicare una resistenza alla saldatura.
La resistenza di saldatura ha le seguenti funzioni:
Contribuisce a evitare o a ridurre i ponti e le sbavature durante la saldatura, assicurando giunti di saldatura completi, migliorando la qualità delle saldature. qualità della saldaturagarantendo l'affidabilità del prodotto e riducendo la rilavorazione.
Dopo l'uso della resistenza di saldatura, la saldatura non può essere applicata a tutte le linee tranne che alla piazzola di saldatura, risparmiando così una quantità significativa di materiale di saldatura. Inoltre, grazie alla minore esposizione al calore e al rapido raffreddamento, è possibile ridurre la temperatura del circuito stampato, proteggendo così i componenti e i circuiti integrati.
I residui del flussante, che lasciano tracce dopo la saldatura, devono essere puliti. Il detergente ha il compito di rimuovere il flusso, le macchie d'olio e simili intorno all'area di saldatura.
Di seguito sono elencati alcuni tipi di detergenti:
Quali danni possono causare i detergenti al corpo umano?