Suggerimenti di esperti di saldatura per posizioni sopraelevate, piane, verticali e trasversali

Vi siete mai chiesti perché saldare in posizioni diverse può essere così impegnativo? Questo articolo approfondisce le tecniche uniche necessarie per la saldatura in testa, in piano, verticale e trasversale. Imparerete consigli pratici per migliorare le vostre abilità di saldatura, gestire i problemi più comuni e garantire la sicurezza. Che siate principianti o saldatori esperti, scoprite come ottenere saldature pulite e resistenti in qualsiasi posizione. Immergetevi per migliorare la vostra esperienza di saldatura e padroneggiare queste tecniche essenziali.

Indice dei contenuti

Saldatura in testa

Saldatura in testa

Caratteristiche di saldatura:

Il metallo fuso cade naturalmente a causa della gravità e la forma e le dimensioni della piscina fusa non possono essere controllate.

Il trasporto del nastro può essere impegnativo e il raggiungimento di una superficie di saldatura piatta può non essere necessario.

Difetti come inclusione di scoria, penetrazione incompleta, bordatura della saldatura e scarsa formazione della saldatura sono problemi comuni.

Il metallo fuso della saldatura può schizzare e disperdersi, con il rischio di scottature.

La saldatura sopraelevata tende a essere meno efficiente rispetto alla saldatura in altre posizioni.

Suggerimenti per la saldatura aerea:

Quando si esegue la saldatura di testa e lo spessore del pezzo saldato è inferiore o uguale a 4 mm, si deve utilizzare la scanalatura di tipo I. Si deve scegliere un elettrodo da 3,2 mm e la corrente di saldatura deve essere moderata. Per spessori di saldatura superiori o uguali a 5 mm, si deve utilizzare la saldatura multistrato e multipass.

Per la saldatura in testa dei giunti a T, è consigliabile utilizzare la saldatura monostrato quando il cordone di saldatura è inferiore a 8 mm. Tuttavia, quando il cordone di saldatura è superiore a 8 mm, è necessario adottare la saldatura multistrato e multipass.

Considerando la situazione specifica, è necessario adottare il metodo di trasporto delle strisce più appropriato.

(1) Per le dimensioni ridotte delle gambe di saldatura, è necessario utilizzare il trasporto lineare o lineare alternato dei nastri per completare la saldatura a singolo strato. Per le dimensioni dei bracci di saldatura più grandi, è possibile adottare la saldatura multistrato o il trasporto dei nastri di saldatura multistrato e multipass. Il primo strato deve essere trasportato con nastri lineari, mentre per gli strati successivi si possono utilizzare nastri triangolari inclinati o ad anello inclinato.

(2) Indipendentemente dal metodo di trasporto dei nastri utilizzato, la quantità di metallo saldato aggiunto ogni volta al bagno fuso non deve essere eccessiva.

Saldatura in piano

Saldatura in piano

Caratteristiche di saldatura:

La saldatura per fusione si basa principalmente sul proprio peso per passare al bagno di fusione.

La forma e la composizione del bagno fuso sono facilmente mantenibili e controllabili.

Quando si salda metallo con lo stesso spessore della piastra, la corrente di saldatura richiesta per le posizioni di saldatura piane è superiore a quella delle altre posizioni di saldatura, con conseguente aumento dell'efficienza produttiva.

La miscelazione della scoria con il bagno fuso è frequente, in particolare durante la saldatura di piatti. saldature a filettoche può portare all'inclusione di scorie.

La distinzione tra scorie e piscina fusa degli elettrodi acidi è difficile; gli elettrodi alcalini offrono maggiore chiarezza. Secondo lo standard HG20581, gli elettrodi acidi non sono adatti all'uso nei serbatoi di classe II e III.

Versione rivista:

Parametri e operazioni di saldatura non corretti possono portare alla formazione di difetti come irregolarità del cordone di saldatura, sottosquadro e deformazione della saldatura.

Nella saldatura su un solo lato, in cui il dorso è lasciato libero, la prima saldatura può facilmente risultare in una penetrazione non uniforme e in una scarsa formazione del dorso.

Punte di saldatura piatte:

A seconda dello spessore della lamiera, per la saldatura si possono scegliere bacchette con diametri maggiori e correnti di saldatura più elevate.

Durante la saldatura, l'elettrodo e il pezzo saldato devono formare un angolo compreso tra 60 e 80 gradi e la separazione tra scoria e metallo liquido deve essere controllata per evitare che la scoria penetri nella saldatura.

Per le lamiere di spessore ≤ 6 mm, si utilizza generalmente una scanalatura di tipo I per la saldatura piana di testa. Per la saldatura frontale, un elettrodo corto da φ3,2 a 4 saldatura ad arco e la penetrazione deve raggiungere i 2/3 dello spessore della lastra. Prima della sigillatura posteriore, non è necessario pulire la radice (tranne che per le strutture importanti), ma le scorie devono essere pulite e la corrente può essere maggiore.

In caso di miscelazione non chiara della scoria e del metallo fuso nella saldatura piana di testa, allungare l'arco, inclinare l'elemento di saldatura e fare in modo che il metallo fuso non si disperda. bacchetta per saldatura in avanti e spingere la scoria dietro il bagno di fusione per evitare l'inclusione della scoria.

Quando si saldano saldature orizzontali e inclinate, si dovrebbe usare la saldatura in salita per evitare l'inclusione di scorie e per evitare che il bagno fuso si sposti in avanti.

Quando si utilizza la saldatura multistrato e a più passate, prestare attenzione al numero di passate e alla sequenza di saldatura e assicurarsi che ogni strato non superi i 4-5 mm.

Per il tipo a T, il filetto e l'angolo piatto di giro giunti saldatiSe lo spessore delle due piastre è diverso, l'angolo dell'elettrodo deve essere regolato in modo da deviare l'arco su un lato della piastra più spessa per garantire un riscaldamento uniforme di entrambe le piastre.

Selezione corretta del metodo di trasporto delle strisce

(1) Per la saldatura di testa e di testa a i-groove con spessore di saldatura inferiore o uguale a 6 mm, per la saldatura anteriore si consiglia il trasporto lineare del nastro quando si utilizza la saldatura bilaterale, che può avere una velocità leggermente inferiore. Anche per la saldatura posteriore è consigliabile adottare un trasporto lineare del nastro, ma con una corrente di saldatura leggermente maggiore e una velocità più elevata.

(2) Quando lo spessore della piastra è ≤ 6 mm e si aprono altre forme di scanalatura, è possibile utilizzare la saldatura multistrato o la saldatura multistrato a più passate. Per il primo strato di saldatura di supporto, si consiglia di utilizzare un elettrodo a bassa corrente con un metodo di saldatura a elettrodo lineare o seghettato.

Per la saldatura dello strato di riempimento, è possibile scegliere un elettrodo di diametro maggiore e una saldatura ad arco corto con una corrente di saldatura maggiore.

(3) Quando la dimensione della gamba del piatto saldatura a filetto del giunto a T è inferiore a 6 mm, si consiglia la saldatura a strato singolo. È possibile utilizzare il metodo di trasporto lineare, ad anello obliquo o a dente di sega. Per gambe di saldatura di grandi dimensioni, è consigliabile adottare la saldatura multistrato o la saldatura multistrato a più passaggi.

Per la saldatura del supporto si consiglia il metodo di trasporto a nastro lineare, mentre per lo strato di riempimento si possono scegliere i metodi di trasporto a dente di sega inclinato e ad anello inclinato.

(4) Per la saldatura a più strati e a più passate, si raccomanda generalmente di utilizzare il metodo di saldatura a nastro lineare.

Saldatura verticale

Saldatura verticale

Caratteristiche di saldatura:

Il metallo fuso e le scorie possono facilmente separarsi quando cadono sotto il loro stesso peso.

Se la temperatura del bagno di fusione è troppo alta, il metallo fuso può fluire verso il basso e causare difetti quali bordatura della saldatura, sottosquadro e inclusioni di scoria, con conseguente saldatura non uniforme.

La penetrazione incompleta è un problema comune che può verificarsi alla radice delle saldature dei giunti a T.

Il grado di penetrazione può essere facilmente controllato.

La produttività della saldatura è inferiore per la saldatura a T rispetto alla saldatura in piano.

Suggerimenti per la saldatura verticale:

Assicurare l'angolo corretto dell'elettrodo:

La saldatura verticale verso l'alto è comunemente utilizzata in produzione, mentre per la saldatura verticale verso il basso è necessario utilizzare bacchette speciali per garantire la qualità della saldatura. La corrente di saldatura per la saldatura verticale verso l'alto deve essere inferiore di 10-15% rispetto a quella della saldatura piana e per elettrodi di diametro inferiore (<0,05) si deve scegliere un diametro di φ4 mm.

La saldatura ad arco corto dovrebbe essere adottata per ridurre la distanza dalla transizione delle gocce al bagno fuso.

Adottare il metodo di trasporto corretto delle strisce.

(1) Quando si salda verticalmente il giunto di testa con scanalatura a T (comunemente usato per le lamiere sottili), si usa comunemente il metodo di trasporto lineare, dentellato e a mezzaluna, e la lunghezza massima dell'arco non deve superare i 6 mm.

(2) Per altre forme di saldatura verticale di testa a gola, il primo strato della saldatura utilizza spesso una saldatura spezzata, a mezzaluna con una piccola oscillazione o a striscia triangolare. Gli strati successivi possono essere trasportati a mezzaluna o a dente di sega.

(3) Durante la saldatura verticale di un giunto a T, l'elettrodo deve rimanere su entrambi i lati e sugli angoli superiori della saldatura per un tempo di permanenza adeguato. L'ampiezza di oscillazione dell'elettrodo non deve essere superiore alla larghezza della saldatura. L'operazione di trasporto dell'elettrodo è simile a quella della saldatura verticale di altre forme di scanalatura.

(4) Quando si salda lo strato di copertura, la forma della superficie di saldatura dipende dal metodo di trasporto del nastro utilizzato. Per requisiti di superficie di saldatura leggermente superiori, si può utilizzare un nastro a forma di mezzaluna. Per una superficie piatta, si può utilizzare il trasporto del nastro a dente di sega (la forma concava centrale è legata al tempo di pausa).

Saldatura trasversale

Saldatura trasversale

Caratteristiche di saldatura:

Il metallo fuso è soggetto a cadere nella scanalatura a causa del suo peso, il che può causare difetti di sottosquadro sul lato superiore e cordoni di saldatura a goccia o difetti di penetrazione incompleta sul lato inferiore. Inoltre, il metallo fuso e la scoria tendono a separarsi facilmente, come nella saldatura verticale.

Suggerimenti per la saldatura trasversale:

La scanalatura per l'orizzontale saldatura di testa è solitamente a forma di V o di K, e per i giunti di testa con spessore della piastra di 3~4 mm, si può utilizzare la scanalatura di tipo I su entrambi i lati.

Scegliere un elettrodo di diametro ridotto e utilizzare una corrente di saldatura inferiore a quella utilizzata per la saldatura in piano. Il funzionamento ad arco corto consente di controllare meglio il flusso di metallo fuso.

Quando si saldano lamiere spesse, è opportuno adottare la saldatura multistrato e a più passate, oltre alle saldature d'appoggio.

Durante la saldatura multistrato e a più passate, occorre prestare particolare attenzione al controllo della distanza di sovrapposizione tra le passate di saldatura.

Per ogni passata di saldatura sovrapposta, iniziare a saldare a 1/3 della saldatura precedente per evitare dislivelli.

Per ottenere i migliori risultati, è importante mantenere un'angolazione appropriata dell'elettrodo e utilizzare una superficie leggermente bloccata e uniforme. velocità di saldaturaa seconda della situazione specifica.

È inoltre fondamentale adottare il corretto metodo di trasporto delle strisce. Ecco alcune linee guida:

(1) Per la saldatura orizzontale di testa di tipo I, si consiglia di utilizzare il metodo di trasporto a strisce lineari alternate per la saldatura anteriore. Per le parti più spesse, si dovrebbe utilizzare una striscia lineare o una piccola striscia anulare inclinata e una striscia lineare per la parte posteriore. È inoltre possibile aumentare di conseguenza la corrente di saldatura.

(2) Per la saldatura orizzontale di testa di altre scanalature con una piccola distanza, il trasporto lineare del nastro è appropriato per la saldatura di supporto. Tuttavia, quando la distanza è grande, è necessario adottare il trasporto alternato del nastro lineare per lo strato di supporto. Il trasporto anulare inclinato è consigliato per la saldatura multistrato di altri strati, mentre il trasporto lineare è adatto per la saldatura multistrato a più passate.

Non dimenticatevi che condividere è un'opera di carità! : )
Shane
Autore

Shane

Fondatore di MachineMFG

In qualità di fondatore di MachineMFG, ho dedicato oltre un decennio della mia carriera al settore della lavorazione dei metalli. La mia vasta esperienza mi ha permesso di diventare un esperto nei campi della fabbricazione di lamiere, della lavorazione, dell'ingegneria meccanica e delle macchine utensili per metalli. Penso, leggo e scrivo costantemente su questi argomenti, cercando di essere sempre all'avanguardia nel mio campo. Lasciate che le mie conoscenze e la mia esperienza siano una risorsa per la vostra azienda.

Potrebbe piacerti anche
Li abbiamo scelti proprio per voi. Continuate a leggere per saperne di più!

La guida definitiva alla saldatura 6GR

Vi siete mai chiesti come fanno i saldatori a ottenere giunzioni perfette in posizioni difficili? La saldatura 6GR è una tecnica specializzata per la saldatura di condotte con un anello di ostacolo a 45°, fondamentale per garantire...

Consumo del filo di saldatura: Guida al calcolo

Vi siete mai chiesti come calcolare con precisione il consumo delle barre di saldatura? In questo post esploreremo i metodi e le formule utilizzate dagli esperti del settore per stimare il consumo di...

Come scegliere i parametri di saldatura a Tig?

Vi siete mai chiesti come perfezionare la vostra tecnica di saldatura TIG? La scelta dei parametri giusti è fondamentale per ottenere saldature forti e pulite. In questo articolo esploreremo gli elementi essenziali: la selezione...
Saldatura di acciaio al carbonio

Saldatura dell'acciaio al carbonio: Spiegazioni

Perché la saldatura dell'acciaio al carbonio è un'arte e una scienza? Conoscere la saldabilità dei diversi acciai al carbonio, da quelli a basso a quelli ad alto tenore di carbonio, è fondamentale per garantire giunti resistenti e duraturi. Questo...
MacchinaMFG
Portate la vostra attività al livello successivo
Iscriviti alla nostra newsletter
Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate settimanalmente alla vostra casella di posta elettronica.

Contatto

Riceverete la nostra risposta entro 24 ore.