
Avete mai pensato al ruolo critico dell'umile rondella elastica nei macchinari? Questi piccoli e insignificanti componenti svolgono un ruolo fondamentale per il funzionamento regolare e sicuro delle macchine. In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo delle rondelle elastiche, i loro tipi e le loro varie applicazioni nell'ingegneria meccanica. Scoprite come questi elementi, spesso trascurati, facciano la differenza nell'affidabilità e nelle prestazioni di innumerevoli macchine e dispositivi.
Nell'industria dei dispositivi di fissaggio, le rondelle elastiche, note anche come "rondelle elastiche" o "rondelle di sicurezza per molle", svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'integrità dei giunti. Questi componenti sono realizzati principalmente in acciaio inossidabile austenitico (come il 304 o il 316) o in acciaio a medio tenore di carbonio (tipicamente SAE 1060-1075), con quest'ultimo che spesso riceve una finitura protettiva come la zincatura per migliorare la resistenza alla corrosione.
Le dimensioni metriche più comunemente utilizzate per le rondelle elastiche sono M3, M4, M5, M6, M8, M10, M12, M14 e M16. Queste dimensioni sono ampiamente adottate in varie applicazioni industriali grazie alla loro compatibilità con le dimensioni standard di bulloni e viti. Lo standard nazionale cinese GB/T 94.1-87 disciplina le specifiche delle rondelle elastiche, comprendendo una gamma completa di dimensioni da 2 mm a 48 mm di diametro interno.
Le rondelle elastiche sono progettate per fornire una superficie portante per la testa del bullone o del dado, offrendo al contempo una funzionalità aggiuntiva. Il loro design ad anello diviso crea una tensione quando viene compresso, contribuendo a:
È importante notare che, sebbene le rondelle elastiche siano ampiamente utilizzate, la loro efficacia nel prevenire l'autoallentamento è stata discussa in recenti studi ingegneristici. Per le applicazioni critiche, gli ingegneri prendono spesso in considerazione metodi di bloccaggio alternativi, come le rondelle Nord-Lock o gli adesivi bloccafiletti.
Le rondelle elastiche sono prodotte principalmente con leghe ad alte prestazioni progettate per garantire elasticità e durata ottimali. I materiali più comuni sono:
La scelta del materiale dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, tra cui la temperatura di esercizio, le condizioni di carico, le esigenze di resistenza alla corrosione e le considerazioni sui costi. Ogni materiale offre proprietà uniche che possono essere sfruttate per ottimizzare le prestazioni delle rondelle elastiche in diversi contesti industriali.
Le rondelle elastiche sono utilizzate principalmente per impedire l'allentamento dei dadi, come specificato negli standard nazionali. La loro applicazione è fondamentale in vari assemblaggi meccanici, in particolare quelli sottoposti a carichi dinamici.
I dadi con scanalatura esagonale sono progettati specificamente per l'uso con bulloni dotati di fori terminali. Questo design consente l'inserimento di una coppiglia attraverso la scanalatura del dado nel foro del bullone, impedendo di fatto l'allentamento automatico. Questi dadi sono utilizzati prevalentemente in ambienti caratterizzati da vibrazioni o carichi alternati, per garantire un fissaggio sicuro in condizioni difficili.
Nella progettazione e nella produzione meccanica vengono impiegati diversi metodi per evitare l'allentamento automatico di dadi o bulloni:
Le rondelle elastiche sono ampiamente adottate per la loro efficacia e facilità di installazione. Ad esempio, i bulloni che collegano i motori alle basi delle macchine richiedono in genere rondelle elastiche per contrastare l'allentamento causato dalle vibrazioni del motore. Questa applicazione evidenzia la capacità delle rondelle di mantenere l'integrità dei dispositivi di fissaggio in ambienti soggetti a vibrazioni elevate.
In genere, gli elementi di fissaggio delle apparecchiature soggette a vibrazioni sono dotati di rondelle elastiche. Tuttavia, il loro uso sulle flange è più selettivo. La decisione di utilizzare le rondelle elastiche sulle flange dipende dal fluido specifico e dalle condizioni operative. Le rondelle elastiche sono consigliate per le connessioni flangiate quando:
È importante notare che queste linee guida potrebbero non essere universalmente applicabili. Alcuni componenti specializzati, come alcune valvole e flange del coperchio di pressione della cassa di riempimento, possono richiedere rondelle elastiche indipendentemente dalle raccomandazioni generali.
Per una selezione efficiente delle rondelle elastiche appropriate, ingegneri e tecnici possono utilizzare il sistema automatico Fastener Expert. Questo strumento semplifica il processo di scelta della rondella corretta in base ai requisiti specifici dell'applicazione, garantendo prestazioni e affidabilità ottimali negli assemblaggi meccanici.
Le rondelle elastiche e le rondelle piane hanno scopi diversi nelle applicazioni di fissaggio, ciascuna con i propri vantaggi e limiti. Le rondelle elastiche, progettate con una struttura ad anello spaccato o a onda, servono principalmente a prevenire l'allentamento e a mantenere la forza di precarico in ambienti dinamici. Ciò si ottiene grazie alla loro capacità di immagazzinare e rilasciare energia in compressione, contrastando efficacemente l'allentamento indotto dalle vibrazioni. Le rondelle piatte, invece, non possiedono questa capacità antiallentamento.
Le rondelle piatte, caratterizzate da una semplice forma a disco, svolgono molteplici funzioni essenziali:
Nelle connessioni critiche portanti, dove la rigidità del giunto è fondamentale, come nelle strutture in acciaio strutturale o nei motori ad alte prestazioni, le rondelle elastiche sono spesso evitate. La loro natura comprimibile può introdurre elasticità nel giunto, riducendone potenzialmente la rigidità complessiva e la capacità di carico. In questi casi, si preferiscono le rondelle piatte o i dispositivi di fissaggio flangiati per massimizzare l'area di contatto e mantenere la rigidità del giunto.
Tuttavia, nelle applicazioni soggette a vibrazioni significative, carichi ciclici o espansione e contrazione termica, le rondelle elastiche diventano indispensabili. La loro capacità di mantenere in tensione l'elemento di fissaggio in condizioni dinamiche aiuta a prevenire i guasti da fatica e garantisce la longevità della connessione. Esempi comuni sono le sospensioni automobilistiche, i fissaggi dei binari ferroviari e i macchinari industriali.
È fondamentale notare che la scelta tra rondelle elastiche e piatte deve basarsi su un'analisi approfondita dei requisiti dell'applicazione, comprese le caratteristiche di carico, i fattori ambientali e le considerazioni sulla sicurezza. In alcuni casi, è possibile utilizzare una combinazione di entrambi i tipi di rondelle per ottenere prestazioni e affidabilità ottimali nel giunto fissato.
Il "rigonfiamento" delle rondelle elastiche non è generalmente un difetto intrinseco delle rondelle stesse, ma piuttosto il risultato di forze esterne e condizioni di montaggio.
Il fenomeno del rigonfiamento della rondella elastica si verifica quando la rondella è sottoposta a forze radiali eccessive verso l'esterno. Queste forze derivano principalmente dalla forza di serraggio assiale generata dalla coppia di serraggio applicata durante il montaggio. L'entità di questa forza è fondamentale per determinare la probabilità e l'entità del rigonfiamento.
Un fattore chiave che contribuisce al rigonfiamento delle rondelle elastiche è la geometria dei componenti di accoppiamento, in particolare la superficie di appoggio del dado. Lo smusso esterno sulla superficie di appoggio del dado produce una forza di divisione radiale, che può causare l'allargamento dell'apertura della rondella elastica. La relazione tra diametro dello smusso e propensione al rigonfiamento è inversa: un diametro minore dello smusso concentra la forza su un'area più piccola, aumentando la probabilità e la gravità del rigonfiamento.
Per attenuare il rigonfiamento, gli ingegneri utilizzano spesso una rondella piatta tra il dado e la rondella elastica. Questo componente aggiuntivo aiuta a distribuire il carico in modo più uniforme, riducendo le forze radiali concentrate. Tuttavia, l'efficacia di questa soluzione dipende dalle proprietà della rondella piatta. Se la rondella piatta è troppo sottile o realizzata con un materiale di durezza insufficiente, può deformarsi sotto carico, non riuscendo a prevenire efficacemente il rigonfiamento della rondella elastica.
Un altro problema critico che riguarda le rondelle elastiche è la frattura da infragilimento da idrogeno. Questo tipo di rottura è tipicamente attribuito a due fattori principali nel processo di produzione:
Queste conclusioni non sono puramente teoriche, ma sono state confermate da approfonditi test di laboratorio e dall'esperienza pratica a lungo termine in varie applicazioni industriali. L'interazione tra le proprietà dei materiali, i processi di produzione e le condizioni di montaggio sottolinea la complessità di garantire prestazioni affidabili delle rondelle elastiche in applicazioni di fissaggio critiche.
Rondella elastica dentata interna, rondella elastica dentata esterna
Sulla circonferenza sono presenti numerosi denti elastici affilati, che perforano la superficie di appoggio e impediscono all'elemento di fissaggio di allentarsi. La rondella elastica dentata interna viene utilizzata sotto la testa più piccola del bullone; la rondella elastica dentata esterna viene utilizzata principalmente sotto la testa del bullone e il dado.
La rondella elastica dentata ha un volume inferiore rispetto alla normale rondella elastica e l'elemento di fissaggio è sottoposto a una forza uniforme, in grado di prevenire l'allentamento in modo affidabile, ma non è adatta a smontaggi frequenti.
Rondella elastica a onda
Standard nazionale: GB/T 7246-1987
Le rondelle elastiche a onda si dividono in WG, WL e WN.
Rondella elastica ad onda tipo WG
La rondella elastica a onda di tipo WG è una rondella elastica di tipo aperto, che può essere installata in genere in uno spazio ridotto, ad esempio per applicare il precarico ai cuscinetti, ridurre il rumore del funzionamento dei cuscinetti, migliorare la precisione di funzionamento e la stabilità dei cuscinetti. Inoltre, è ampiamente utilizzata nel settore dell'elettronica e degli apparecchi elettrici, con materiali quali acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e lega di rame.
Rondella elastica ad onda tipo WL
La rondella elastica a onda di tipo WL è una rondella elastica a giunto circolare, che può essere installata in genere in uno spazio ridotto, ad esempio per applicare il precarico ai cuscinetti, ridurre il rumore del funzionamento dei cuscinetti, migliorare la precisione di funzionamento e la stabilità dei cuscinetti. Inoltre, è ampiamente utilizzata nel settore dell'elettronica e degli apparecchi elettrici, con materiali quali acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e lega di rame.
Rondella elastica ad onda tipo WN
La rondella a molla ondulata di tipo WN è una rondella elastica multistrato a picco d'onda sovrapposto. Rispetto al tipo WL, questa serie è composta da più strati di materiale, per cui la curva del valore K a parità di corsa di compressione è più piatta rispetto al tipo WL, adatto a situazioni in cui l'elasticità è maggiore e l'intera corsa di lavoro richiede un rilascio uniforme dell'elasticità. I materiali utilizzati includono acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e lega di rame.
Rondella elastica del disco
La rondella elastica a disco, nota anche come rondella elastica Belleville, è stata inventata dal francese Belleville. La rondella elastica a disco DIN6796 (serie HDS) è progettata per rondelle antiallentamento per collegamenti a vite e bullone.
È progettato e realizzato secondo la norma DIN 6796 ed è utilizzato per collegare viti e bulloni a media o alta resistenza. L'elevato carico di supporto e il recupero elastico rendono la serie HDS molto efficace. La tensione del bullone può sopportare il rilassamento causato dall'usura delle parti vulnerabili, dal creep, dal rilassamento, dall'espansione termica, dal ritiro o dal serraggio delle parti di tenuta.
La serie HDS aumenta più volte l'effetto elastico dei bulloni e può sostituire efficacemente le normali rondelle elastiche, ma non è adatta all'uso come rondella di bloccaggio o come combinazione di rondelle piane.
Poiché la serie HDS è una molla a tazza che può essere accoppiata o sovrapposta, l'accoppiamento può aumentare la deformazione del gruppo molla a tazza e la sovrapposizione può aumentare la forza elastica del gruppo molla a tazza.
Il metodo di installazione ideale è quello di premere il più possibile in piano. Quanto più si avvicina allo stato piatto, tanto più velocemente aumenterà la coppia di serraggio. È possibile ottenere una tensione adeguata del bullone senza l'ausilio di una chiave dinamometrica.